L'UNITA' e la stampa del PCI - i fontanari torremaggioresi

Vai ai contenuti

Menu principale:

L'UNITA' e la stampa del PCI

L'Unità.
Quotidiano degli operai e dei contadini.

E' stata fondata su una proposta di Antonio Gramsci al Comitato Esecutivo del Partito Comunista d'Italia del 12 settembre 1923. I primi numeri vennero stampati a Milano. "Il giornale non dovrà avere alcuna indicazione di partito. Dovrà essere un giornale di sinistra. Io propongo come titolo l'Unità puro e semplice che sarà un significato  per gli operai e avrà un significato più generale." (A.Gramsci)
Il giornale ha una tiratura media di 20.000 copie e giunge alle 34.000 copie nelle settimane successive al delitto Matteotti.  Il 4 gennaio 1925, con l'inizio dei poteri dittatoriali di B.Mussolini e, dopo il discorso del 3 gennaio 1925 dove si è assunto la responsabilità "morale" e non materiale dell'omicidio di Giacomo Matteotti annunciò che nelle quarantott'ore successive ci sarebbero state drastiche limitazioni alla libertà di stampa e la chiusura di tutti i Circoli dei partiti di opposizione in tutto il Paese, il giornale uscì con questo titolo: "Il fascismo non si salverà con il terrore. La prossima riscossa si organizzerà intorno al Partito Comunista nei Comitati degli operai e dei contadini".  Il 27 agosto 1927 esce il primo numero dell'edizione clandestina del giornale dopo solo sette mesi dalla chiusura, la sede è a Lilla (Francia). In seguito verrà pubblicato (clandestino) anche in Italia a Torino, Milano e Roma. Il 1° luglio 1942  L'Unità ritorna in Italia seppure in clandestinità. La diffusione clandestina prosegue per tutta la seconda guerra mondiale e con l'arrivo degli alleati dal 6 giugno 1944 riprenderà a Roma la pubblicazione ufficiale del giornale. Il nuovo direttore è Celeste Negarville. Il 2 gennaio 1945 il giornale esce dalla clandestinità e sposta la sede centrale a Roma. L'Unità, successivamente, ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento spostandosi progressivamente su posizioni democratiche-socialiste, socialdemocratiche e poi socio liberali.
E' stata dal 1924 al 1991 organo ufficiale del Partito Comunista Italiano, poi del Partito Democratico della Sinistra (1991-1998), dei Democratici di Sinistra (1998-2007) e infine del Partito Democratico (2015-2017). L'Unità, dopo due volte precedenti, è stata definitivamente chiusa nel 2017.                           (fonte Wikipedia)









________________________________________________________________________________________________________







































________________________________________________________________________________________________________














_______________________________________________________________________________________________________________________






SU L'ECCIDIO DI TORREMAGGIORE DEL 29 NOVEMBRE 1949






________________________________________________________________________________________________________

Home Page | Introduzione di Fulvio | Presentazione di Severino | Il mondo agricolo a Torremaggiore | MONASTERIUM TERRAE MAIORIS | NOTIZIE Anagrafiche | OPERE torremaggioresi | English page | La CULTURA | 1968 L'ANNO CHE INCENDIO' IL MONDO | 70 GLI ANNI IN CUI IL FUTURO INCOMINCIO' | RINASCITA Rassegna di politica e di cultura italiana | L'UNITA' e la stampa del PCI | Vignette e Articoli | Arti figurative e Letteratura nei FUMETTI | Collegamenti a pagina FUMETTI | ALTRA informazione | INFORMAZIONE cittadina | Ricordiamoci di Severino | Tornei calcio e calcietto | Articoli di torremaggioresi | Materiale di torremaggioresi | La Cantina | La Mostra | Il Museo della memoria contadina? | Il Borgo antico | I video nel sito | Viaggi...per i Fontanari | pagelle scolastiche | IMMAGINI | CURIOSITA' | Biblioteca comunale | Museo Civico | salute e territorio | Servizi giornalistici "speciali" 1983-2008 | Lo Scoutismo a Torremaggiore | opere in cd-rom | utilità | Poesie e racconti | ARCHIVIO FOTOGRAFICO | Riproduzioni fotografiche | L'Olivo Peranzana | Indice delle opere di Severino | le opere di Severino | Cronache di guerra e anni successivi | Assai toccata da così gran ruìna...1627 | I PERSONAGGI | LAVACCA e LAMEDICA | I MESTIERI | Cultura e Arte | Torremaggioresi Emeriti | Opere di Autori vari | La Squadra del Bar Sport..e altre Squadre | Torremaggiore Calcio | Lo Sport | COM'ERA nel.... COM'E 'nel.... | Ricordi, Usi, Costumi e Ricette | I Diari di Severino | Torremaggioresi nel mondo | museo e opere di Giacomo Negri | Le Tessere | Materiale De VITO Torremaggiore in cartolina | C'era una volta in arte, musica e spettacolo | Le Tesi di Laurea | Reperti e Testim.ze Severino | Reperti e Testimonianze varie | I Reperti..ROTTAMATI | Libro sulle Masserie | Le MASSERIE | foto Fontanari tra due maggio2007-2008 | email al Sito | Positività torremaggiorese | Sindacato USB_ PROTEO e CESTES | date da ricordare | EVENTI | Il Pensiero Forte | Link consigliati | Libri consigliati | Musica consigliata | Villa CIACCIA: qualche cenno di Storia | Ricordi (musicali) fissati sulla carta | Partecipanti Corteo storico | La Villa comunale | Il Castello | Castel Fiorentino | DRAGONARA | Le Torri | Notizie storiche sull'Acquedotto pugliese | Santuario Fontana, Incoronazione Statua e Piazza,Ringhiera | Chiesa Madonna di Loreto e dell'Icona | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu