Positività torremaggiorese - i fontanari torremaggioresi

Vai ai contenuti

Menu principale:

Positività torremaggiorese

________________________________________________


Perchè le notizie che hanno più successo sono sempre quelle negative? Personalmente non l'ho mai capito.


Eppure in ogni Località avvengono cose positive; ci sono  
Persone, Movimenti e Culture, Associazioni, realtà Industriali, Artisti e Cultori della Storia Locale che non conosciamo bene nemmeno noi Torremaggioresi nonostante Essi siano, per la nostra Città, una preziosa ricchezza.

Il Sito i Fontanari Torremaggioresi dedica a Loro questa pagina.




________________________________________________






IL MIGLIOR OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA PUGLIESE  
" Per secoli l'oliva Peranzana e il suo olio sono stati parte integrante della nostra regione e della nostra storia familiare. Ora è il momento di condividerlo con il mondo."
_________________________________

 
Ciao! Sono John Cicerale di New York. Mio nonno, Giovanni, era di Torremaggiore. Mio padre era di Roma, quindi andavamo in Italia ogni anno e qualche volta a Torremaggiore. Invecchiando, sono tornato più spesso e alla fine ho deciso di avviare un'azienda per portare la nostra peranzana in America. Ho fondato un marchio, basato sullo zio di mio padre (Savino) che lavorava la terra. Il nostro sito web è www.ziosavino.com. Spero che tu possa aggiungere noi e la nostra storia al sito Fontanari Torremaggioresi. Fatemi sapere cosa ne pensate o se avete domande! Grazie,
 
John Cicerale

La mia risposta è che non ho nessuna domanda e pubblico con piacere la storia di John Cicerale in questa pagina che esprime anche il giudizio su di essa: Positività torremaggiorese ( il curatore del Sito)


 
Zio Savino EVOO
 
(347) 454-6011
 
www.ziosavino.com

 

________________________________________________________________________________________________________















Articolo tratto da Torremaggiore.com




________________________________________________________________________________________________________

















________________________________________________________________________________________________________








Andrea MAIORANO di Torremaggiore













_______________________________________________________________________________________________________________________










Il torremaggiorese Andrea Celeste tra i finalisti del premio internazionale di canto dedicato allo scomparso Jimmy Fontana.

La premiazione si terrà domenica 31 ottobre 2021 nel " Teatro degli Eroi" a Roma.

Per leggere meglio l'articolo si può cliccare sull'immagine.






______________________________________________________________________________________________________________________















________________________________________________________________________________________________________

È IL TORREMAGGIORESE LUIGI BARREA IL MIGLIOR RICERCATORE IN ENDOCRINOLOGIA UNDER 40 D’ITALIA

( Articolo e foto prese dal sito Torremaggiore.com )

________________________________________________________________________________________________________



La Società Italiana di Endocrinologia (SIE) sostiene la ricerca e  l’eccellenza nelle scienze endocrinologiche bandendo ogni due anni il PREMIO SIE 40 destinato al miglior Ricercatore italiano in Endocrinologia di età inferiore a 40 anni,  il più importante premio italiano per i giovani ricercatori nel campo  endocrinologico e metabolico. Quest’anno, il premio SIE 40 per lo  scienziato italiano più quotato in campo endocrinologico è stato  assegnato al torremaggiorese Luigi Barrea, già Professore Associato in Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate  (Settore MED/49 SSD 06/D2 – Endocrinologia, Nefrologia e Scienza  dell’Alimentazione), Dottore di Ricerca in Scienze dell’Alimentazione e  Nutrizione e Specialista in Scienza dell’Alimentazione presso il Centro  di Eccellenza dell’obesità accreditato dalla SIO (Società Italiana per  l’Obesità) e dall’EASO (Associazione Europea per lo Studio dell’Obesità)  al II Policlinico di Napoli Federico II, UOC di Endocrinologia diretto dalla Prof.ssa Annamaria Colao.
   
La consegna del premio è avvenuta il 16 Luglio 2021 a Roma, durante il 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia (SIE). Il Prof. Luigi Barrea, in quell’occasione, ha tenuto una Lectio Magistralis sulla sua carriera accademica e scientifica.
   
“La Lectio Magistralis ha trattato l’influenza della nutrizione sugli  assi endocrini nel paziente con obesità. L’obesità infatti, nella sua  patogenesi, riconosce complesse interazioni tra fattori genetici e  ambientali, da cui dipendono spesso anche alterazioni delle funzioni  endocrine e metaboliche e dove la nutrizione svolge un ruolo  fondamentale non solo nella riduzione del peso ma anche, e soprattutto,  nel ripristino della funzionalità endocrina senza ricorrere, in alcuni  casi, alla terapia farmacologica” ha spiegato il Prof. Luigi Barrea.  “E’ un grande onore per me ricevere questo prestigioso premio. È un  riconoscimento importante per tutti i giovani ricercatori che si  dedicano, con abnegazione, alla ricerca scientifica spesso sacrificando  anche la loro vita privata”.



La Lectio Magistralis del Prof Luigi Barrea si conclude con i doverosi ringraziamenti: “Il grazie più profondo è rivolto ai miei genitori ai quali dedico questo Premio:  A mia MADRE, senza i suoi insegnamenti e il suo amore sicuramente oggi  non sarei la persona che sono; A mio PADRE che mi ha insegnato il senso  del sacrificio e a non perdere mai la semplicità e l’umiltà; Un grazie  speciale va anche a mio FRATELLO, Elio e a mia SORELLA, Feliciana per  avermi sostenuto in ogni momento e per essere sempre presenti nella mia  vita. Torremaggiore rappresenta per me il luogo della mia  infanzia felice e spensierata, ed è un onore per me mettere le mie  conoscenze a disposizione della popolazione di questo paese.  Questo premio rappresenta un importante ulteriore stimolo per occuparmi  ancora di più con dedizione alla Società Italiana di Endocrinologia e  alla ricerca medica scientifica nazionale e internazionale. Il merito di  questo traguardo va anche al mio gruppo di lavoro, in particolare la Prof.ssa Silvia Savastano, la Dott.ssa Giovanna Muscogiuri e la Prof.ssa Annamaria Colao che nella stessa occasione è stata eletta Presidente della Società Italiana di Endocrinologia.

                







________________________________________________________________________________________________________
















________________________________________________________________________________________________________
















________________________________________________________________________________________________________





Al dottorando in Scienze Oncologica dell'Università Cattolica, Vincenzo DI NOIA (di Torremaggiore), il premio "ROCHE 2019", il prestigioso premio ai giovani scienziati under 40 per uno studio su pazienti con tumore del polmone trattati con l'immunoterapia.








_______________________________________________________________________________________________________________________














_______________________________________________________________________________________________________________________




________________________________________________________________________________________________________



DOPO SANREMO SI VOLA IN KUWAIT. LA FARNESINA CHIAMA TREMATORE

Ferdinando e Angela Trematore, musicisti nati nella nostra città di Torremaggiore, si esibiranno il 2 e 3 febbraio 2020 in Kuwait nell’ambito del progetto internazionale “Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo 2020”, creato dalla Farnesina in collaborazione con la prestigiosa Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Ospiti del Teatro del Yarmouk Cultural Center (Dar Al Athar Al Isalmiya) e del Cultural Center dell’AUM (American University of Middle East), i fratelli Trematore presenteranno un repertorio all’insegna della Grande Tradizione della Scuola Violinistica Italiana.



________________________________________________________________________________________________________



________________________________________________________________________________________________________



CI SIAMO! TORNO A CASA! Sono felice di confermarvi che il 28 settembre sarò a #Torremaggiore per presentarvi il mio nuovo album #SPARKS.
 Vi aspetto tutti per condividere insieme tanti aneddoti e tante  sorprese legate a questo nuovo progetto… ma anche tante altre cose…!  Sono già emozionato all’idea e non vedo l’ora di rivedervi tutti e  abbracciarvi uno per uno! E voi? Ci sarete?


TORREMAGGIORE – CASTELLO DUCALE DE SANGRO – 28 SETTEMBRE 2019 – ORE 20.00
_________________________________________________________________________________

Il foggiano Osvaldo Supino seduce il Festival di Venezia


________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________










________________________________________________________________________________________________________






________________________________________________________________________________________________________










________________________________________________________________________________________________________



Al prestigioso premio di gastronomia "SOTTO LE STELLE DI CAPITANATA", giunto alla sua quinta edizione, è stato premiato Bartolo INNELLI di Torremaggiore per la tradizionale qualità dei prodotti della pasticceria INNELLI.

-3]



Bartolo INNELLI e CONSORTE con il cavaliere DIVELLA

________________________________________________________________________________________________________









________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________


L’Università degli Studi di Foggia ha premiato i fratelli Emilio e Felice Lamedica di Torremaggiore per la biodiversità orticola


[image:image-17]


Il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia ha conferito ai nostri concittadini Lamedica Emilio e Lamedica Felice il titolo di 'Biopatriarca', per il loro impegno e per il loro lavoro svolto nella tutela della Biodiversità Orticola dei Monti Dauni.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Monteleone di Puglia, il 23 luglio scorso, alla presenza dell'Assessore di Torremaggiore Luigi Acquafresca . Il loro impegno e la loro testimonianza siano da esempio e monito per le future generazioni: tutelare la biodiversità significa tutelare la vita sulla terra.


________________________________________________


[image:image-15]
[image:image-16]

________________________________________________

concerto dei musicisti torremaggioresi del Duo Federiciano
[image:image-13]

________________________________________________

articolo di Michele Toriaco sulla "Gazzetta del Mezzogiorno" del 31 maggio 2015
[image:image-14]


________________________________________________

[image:image-12]

La Scuola Media Statale “Padre Pio” di Torremaggiore, con la classe 3D, coordinata dalla prof.ssa Alessandra Antonelli, si è aggiudicata il Premio dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (ICCU), nell'ambito delle iniziative del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca per celebrare i 100 anni della Grande Guerra.

La motivazione della giuria:

“Questo lavoro esprime un’evidente sensibilità e capacità di coinvolgimento critico degli alunni che con i loro testi, attraverso le emozioni, sono riusciti a mettere in primo piano alcuni fondamentali aspetti della Grande Guerra. Emerge con chiarezza anche la fase di studio, analisi e approfondimento che hanno preceduto la stesura dei testi. La presentazione risulta ben composta, con una buona veste grafica, un adeguato corredo di immagini e la presenza di link ipertestuali che rimandano a risorse esterne di approfondimento di varia natura”.
Un bellissimo risultato per la comunità scolastica e per l'intera Torremaggiore!


SCUOLA MEDIA STATALE "PADRE PIO" TORREMAGGIORE

La Gazzetta del Mezzogiorno del 15 maggio 2015

[image:image-11]


________________________________________________

[image:image-10]


________________________________________________

[image:image-9]

Ferdinando Trematore di torremaggiore ha vinto la 15a edizione del "MUSIC AWARD MAASTRICHT 2015"


________________________________________________

[image:image-8]
" IL MIO ANNO AL TOP DEL WEB"


________________________________________________

[image:image-7]
________________________________________________

[image:image-6]
Giorgio Barassi         e            Giorgio Gost

[image:image-5]

Comunicato stampa su STOP THE TIME.....




________________________________________________



(14 marzo 2013) Il Fontanaro Giorgio BARASSI a "Porto Franco" guarda intervista


http://news.arteinvestimenti.it/giorgio-barassi-a-porto-franco/




_____________________________________________________________________


_____________________________________________________________________

  • ( 31 maggio 2011) Concorso nazionale "L'Oro d'Italia" 3° posto al "Don Salvatore" dell'Azienda Agricola MOFFA -

  • Comunicato di Giorgio BARASSI;

  • Tavolo del Premio;

  • Moffa e Sorcinelli, Coordinatore del premio;

  • Moffa e Ettore Franca,presidente del O.L.E.A.


_____________________________________________________________________

  • (16 luglio 2011)  Il Maestro Michele TREMATORE ricorda (nella 2a Edizione della " Settimana musicale barocca" del Comune di Sant'Agata di Puglia) il musicista Cesare MAROTTA (1580- 1630);


____________________________________________________________

  • (16 luglio 2011)  Dal Piemonte " Bollino d'oro" per il Vino della Cooperativa Agricola FORTORE                                            di Torremaggiore;



____________________________________________________________

  • ( agosto 2011)  Dalla Costa SMERALDA.... il Fontanaro D.O.C.  Giorgio BARASSI al Lavoro


____________________________________________________________

  • (settembre 2011) Quel ragazzo del Sud che ha incendiato il cielo...tratto da Torremaggiore.wordpress.com



____________________________________________________________


  • (ottobre 2011) Olio ed arte tra Como e Torremaggiore



____________________________________________________________


____________________________________________________________

  • (maggio 2012) TERRA DI PUGLIA:Una importante AZIENDA AGRICOLA che da lustro al nostro territorio;

    [image:image-1][image:image-2]

    ____________________________________________________________



  • Il Titolo "Campione regionale Under 13 femminile" alla "Magnifico Basket San Severo" con le torremaggioresi:Marta Celozzi, Rossella Rubino e Martina Testa




_____________________________________________________


Giorgio Barassi

p.r. uff. stampa
Agricola Moffa
Torremaggiore (FG)
www.oliomoffa.it
email
: barassig@yahoo.it

“SUA ECCELLENZA” L’ OLIO DON SALVATORE, “ORG…OLIO” TORREMAGGIORESE.

Abbazia d Fiastra, Macerata. Uno dei luoghi più suggestivi dello Stivale. Il primo week end di giugno e il territorio marchigiano portano bene al marchio Don Salvatore, la creatura olearia dell’ Agricola Moffa . Va infatti all’ olio dell’ azienda toremaggiorese il riconoscimento speciale di “Olio di eccellenza” tra i partecipanti alla manifestazione promossa da ASSAM Marche, CRA-OLI, Gruppo 24 Ore .
I promotori della Nona Rassegna Nazionale Oli Monovarietali, come illustra largamente la rivista “Olivo e Olio”, hanno accolto 329 campioni di olio, di 88 varietà diverse e da 18 regioni italiane. Ospiti esteri dell’ edizione di quest’ anno: la Croazia, la Grecia e il Marocco.
Gli oli, analizzati dal Centro Agrochimico del ASSAM di Jesi, sono stati sottoposti ad analisi chimiche e sensoriali tra gennaio e marzo scorsi : una attenta valutazione visiva ,olfattiva , gustativo-tattile-retrolfattiva superata più che brillantemente dal Don Salvatore.
Stavolta la conquista del premio più prestigioso non è toccato alla monocultivar “Peranzana” ma alla “
Nocellara del Belice”, una varietà di olivo già coltivata da tempo nei tenimenti dell’ Agricola Moffa, secondo gli usi dell’ azienda.
La Nocellara ha particolarmente impressionato al giuria degli esperti per la qualità raffinata e la perfetta fusione che Salvatore Moffa ha saputo dare con la sua esperienza tra l’ origine territoriale della monocultivar e le terre dell’ Alto Tavoliere.
Un mix perfetto che ha rinforzato la qualità dell’ olio, esaltandolo fino a far ottenere al marchio Don Salvatore il riconoscimento più ambito.
Si chiude, per ora , un cerchio di successi mietuti dalla Agricola Moffa in dodici mesi : lo scorso anno
1° in Puglia e 3° in Italia, l’ onore del Don Salvatore tra il blend nazionale che ha dato vita all’ olio del centocionquantenario dell’ unità d’ Italia, la presenza in numerose iniziative dell’ arte e dello sport.
Quest’ anno la riconferma di un raccolto ottimo e di un olio d’oliva extravergine ancora di altissimo livello e la conquista di una eccellenza che premia gli sforzi del patron Salvatore Moffa : la tradizione e l’ esperienza unita alla curiosità ed all’ impegno per il futuro.
Con la monocultivar  “
Nocellara del Belice” non si fermano le attività di ricerca ed aggiornamento continuo dell’ azienda, in cui la qualità monovarietale “peranzana” rimane il punto di forza.
“…L’ olio Don Salvatore va dunque chiamato Eccellenza…”, hanno detto nelle Marche.  Le aziende i cui oli sono stati ammessi alla rassegna possono presentarsi sulla vetrina on line degli oli monovarietali (www.vetrinaolimonovarietali.it)
E’ solo un altro passo dell’ azienda torremaggiorese nella conquista di spazi di qualità nel mondo della produzione dell’ olio extravergine d’ oliva. Un'altra delle ragioni dell’
Org…Olio torremaggiorese.


[image:image-3]



[image:image-4]  ___________________________________________________________________




  • (11 agosto 2012) Pallone in rosa ritorna la Torre..."Gazzetta del Mezzogiorno"


_______________________________________________


Home Page | Introduzione di Fulvio | Presentazione di Severino | Il mondo agricolo a Torremaggiore | MONASTERIUM TERRAE MAIORIS | NOTIZIE Anagrafiche | OPERE torremaggioresi | English page | La CULTURA | 1968 L'ANNO CHE INCENDIO' IL MONDO | 70 GLI ANNI IN CUI IL FUTURO INCOMINCIO' | RINASCITA Rassegna di politica e di cultura italiana | L'UNITA' e la stampa del PCI | Vignette e Articoli | Arti figurative e Letteratura nei FUMETTI | Collegamenti a pagina FUMETTI | ALTRA informazione | INFORMAZIONE cittadina | Ricordiamoci di Severino | Tornei calcio e calcietto | Articoli di torremaggioresi | Materiale di torremaggioresi | La Cantina | La Mostra | Il Museo della memoria contadina? | Il Borgo antico | I video nel sito | Viaggi...per i Fontanari | pagelle scolastiche | IMMAGINI | CURIOSITA' | Biblioteca comunale | Museo Civico | salute e territorio | Servizi giornalistici "speciali" 1983-2008 | Lo Scoutismo a Torremaggiore | opere in cd-rom | utilità | Poesie e racconti | ARCHIVIO FOTOGRAFICO | Riproduzioni fotografiche | L'Olivo Peranzana | Indice delle opere di Severino | le opere di Severino | Cronache di guerra e anni successivi | Assai toccata da così gran ruìna...1627 | I PERSONAGGI | LAVACCA e LAMEDICA | I MESTIERI | Cultura e Arte | Torremaggioresi Emeriti | Opere di Autori vari | La Squadra del Bar Sport..e altre Squadre | Torremaggiore Calcio | Lo Sport | COM'ERA nel.... COM'E 'nel.... | Ricordi, Usi, Costumi e Ricette | I Diari di Severino | Torremaggioresi nel mondo | museo e opere di Giacomo Negri | Le Tessere | Materiale De VITO Torremaggiore in cartolina | C'era una volta in arte, musica e spettacolo | Le Tesi di Laurea | Reperti e Testim.ze Severino | Reperti e Testimonianze varie | I Reperti..ROTTAMATI | Libro sulle Masserie | Le MASSERIE | foto Fontanari tra due maggio2007-2008 | email al Sito | Positività torremaggiorese | Sindacato USB_ PROTEO e CESTES | date da ricordare | EVENTI | Il Pensiero Forte | Link consigliati | Libri consigliati | Musica consigliata | Villa CIACCIA: qualche cenno di Storia | Ricordi (musicali) fissati sulla carta | Partecipanti Corteo storico | La Villa comunale | Il Castello | Castel Fiorentino | DRAGONARA | Le Torri | Notizie storiche sull'Acquedotto pugliese | Santuario Fontana, Incoronazione Statua e Piazza,Ringhiera | Chiesa Madonna di Loreto e dell'Icona | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu