Articoli di torremaggioresi - i fontanari torremaggioresi

Vai ai contenuti

Menu principale:

Articoli di torremaggioresi

Ci sono nostri concittadini torremaggioresi che scrivono articoli, saggi  o documenti che vengono pubblicati su vari organi d'informazione e alcuni che scrivono articoli in esclusiva per il Sito dei Fontanari.

Questa pagina del Sito è dedicata a loro che, nel mandarceli, svolgono un ruolo importante nella crescita culturale dello stesso.

Tante gocce di cultura fanno un mare di sapienza. (nota mia)


(il curatore del Sito)


________________________________________________________________________________________________________











di Michele CRUDO






________________________________________________________________________________________________________













Luciano Benadusi e Orazio Giancola ritengono che il recente dibattito su merito/meritocrazia nell’ambito dell’istruzione affondi le radici in una visione che schiaccia l’idea di merito su quella di risultato e sostengono che senza equità non può esservi merito, poiché le carriere scolastiche e gli apprendimenti sono influenzati da molteplici fattori ascrittivi e contestuali. Inoltre, in una società democratica, la funzione dell’istruzione è principalmente quella di formare cittadini attivi e consapevoli piuttosto che preparare a una selezione competitiva.   









_______________________________________________________________________________________________________________________





   PUBBLICATI TRE MIEI ARTICOLI SUL SITO WEB:             - TORREMAGGIORE ON LINE -

____________________________________________________________________________



INGRESSO CASTELLO DUCALE DI TORREMAGGIORE ( foto Fulvio)



IN ORDINE CRESCENTE:



















( foto Fulvio)













________________________________________________________________________________________________________







di Michele CRUDO







________________________________________________________________________________________________________









di Michele CRUDO


________________________________________________________










SITO CHE SI OCCUPA DELLO SPESSORE CULTURALE CONTENUTO NELLE PAROLE






________________________________________________________________________________________________________







di Michele MARINELLI


__________________________________________________________________
















________________________________________________________________________________________________________










Michele CRUDO




________________________________________________________________________________________________________









Michele CRUDO









________________________________________________________________________________________________________








_




di Michele CRUDO






________________________________________________________________________________________________________












di Michele CRUDO








________________________________________________________________________________________________________





















________________________________________________________________________________________________________






"GAE AULENTI"                                                                 "CAMPUS BOCCONI"
 


di Michele CRUDO




________________________________________________________________________________________________________
















________________________________________________________________________________________________________











________________________________________________________________________________________________________









" Il modo per vincere
 una guerra atomica
 è assicurarsi che
 non possa mai scoppiare"
                   Omar Bradley









________________________________________________________________________________________________________











Considerazioni di Fulvio De Cesare sul documento di Michele Crudo
 








________________________________________________________________________________________________________






Luigi Saragnese
I COMUNISTI E LA SCUOLA
La politica scolastica del Partito comunista italiano, dalla Liberazione al Congresso di Rimini (1945-1991)

Nell’ambito degli studi sulla storia del Partito comunista italiano sono ancora pochi i lavori che hanno per oggetto il suo rapporto con il mondo della scuola e, più in particolare, le sue politiche scolastiche e la loro evoluzione nel corso del tempo. Una ricostruzione, in prospettiva storica, di tali politiche costituisce il fulcro di questo libro per quanto riguarda un arco di tempo compreso tra il 1945 e il 1991, vale a dire dalla nascita del “Partito nuovo”, quando il Pci passò dai cinquemila iscritti del luglio 1943 ai quasi due milioni della fine del 1945, alla decisione, assunta a Rimini, di dare vita, con il Pds, a una formazione politica radicalmente diversa dalla precedente organizzazione di massa comunista.
Nel corso di circa mezzo secolo, come illustra Luigi Saragnese nel libro, i temi fondamentali e le stesse stagioni che si avvicendarono nella programmazione delle politiche scolastiche, finiscono spesso per coincidere con alcuni tra i più importanti momenti della storia repubblicana in generale e, in particolare, con la vita del Pci. Basti ricordare il dibattito sulla scuola tenuto in seno alla Costituente e il suo riflesso nella Carta costituzionale, la discussione tra gli intellettuali del Pci sulla scuola unica e sull’insegnamento del latino, la lotta contro la politica scolastica di Gonella, la legge truffa, la “svolta” del 1955, con la relazione di Mario Alicata al Comitato centrale del Pci, l’elaborazione del progetto di legge Donini-Luporini di riforma della scuola media unica, i tentativi falliti di riforma della scuola secondaria degli anni Settanta o lo stesso Congresso di Rimini, nel febbraio del 1991.
Nel libro è contenuta la versione integrale dell’intervento "Per la riforma della scuola secondaria", di Mario Alighiero Manacorda.

I COMUNISTI E LA SCUOLA https://bit.ly/3GqEw7N
Pagine 262
Formato 16 x 22,5 – brossurato con bandelle
Red Star Press - Unaltrastoria
ISBN 9788867183289





________________________________________________________________________________________________________




















________________________________________________________________________________________________________








________________________________________________________________________________________________________
















________________________________________________________________________________________________________









EQUITA' E MERITO NELLA SCUOLA


                        
                
"Si tratta di un libro che ha lo stesso potere  attrattivo di una composizione di Piet Mondrian: preciso come le sezioni  auree perfettamente accostate, espone gli argomenti come colori, da  seguire con lo sguardo per comprenderne l'insieme...."
Giulia Balossino                                         



Nel podcast di oggi Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca) intervista Luciano Benadusi (professore onorario Sapienza Università di Roma, direttore della rivista Scuola democratica-Learning for Democracy) e Orazio Giancola (Sapienza Università di Roma) sul loro libro pubblicato da Franco Angeli nel 2021, “EQUITÀ E MERITO NELLA SCUOLA. Teorie, indagini empiriche, politiche“.
   
Il volume, che raccoglie i frutti della  collaborazione pluridecennale tra i due autori, affronta il tema  dell’equità e del merito nel sistema scolastico italiano da tre  prospettive: quella dell’inquadramento teorico e della definizione  concettuale, quella dell’analisi empirica – anche in chiave comparata –  dei risultati del sistema di istruzione e, non meno importante, quella  delle indicazioni di policy per accrescere la giustizia del sistema  scolastico italiano, declinate dagli autori in forma di proposte  concrete al decisore pubblico.
___________________________________________

Messaggio sul podcast al curatore del Sito.
Ho ascoltato il podcast e ho provveduto a inoltrarlo a mia figlia che ha un interesse specifico. Spero che acquisti il libro.  A monte c'è un  lavoro notevole che può essergli di grande utilità. Per quanto mi riguarda, l'intervista è uno spaccato nella scuola che risale a quando ero studente prima e insegnante dopo. La lotta alla selezione meritocratica intesa non come diritto alla promozione( il famoso 6 politico) ma come garanzia di studiare con pari opportunità. Allora come adesso i figli delle classi meno abbienti non hanno le stesse opportunità degli altri, basta guardare chi era e chi è interessato al  fenomeno della dispersione scolastica. Da insegnante mi sono sempre battuto per ridurre il fenomeno, non so con quali risultati. A volte avevo l'impressione di rifugiarmi nella promozione a prescindere, ma era una scorciatoia che non affrontava il reale aspetto del problema: contribuire alla formazione degli alunni supplendo alle carenze culturali di origine sociale che c'erano dietro di essi. Spero che mia figlia riesca a fare meglio di quanto abbia fatto il padre. Questo libro può essergli di grande aiuto. (Paolo) 





________________________________________________________________________________________________________










La Rete di Gabriella D'Amico


______________________________________










La Passione e le idee di Gabriella D'Amico








________________________________________________________________________________________________________









di Michele CRUDO





________________________________________________________________________________________________________









di Michele CRUDO
_______________________________________________________________________________________________________

CONTRIBUTI AL DIBATTITO SULL'ARTICOLO
________________________________________________________________________________________________________



di Maria Antonietta Di Mauro

_________________________________________________________________________________


di Michele Crudo











_______________________________________________________________________________________________________________________












_______________________________________________________________________________________________________________________

















________________________________________________________________________________________________________













________________________________________________________________________________________________________














________________________________________________________________________________________________________




________________________________________________________________________________________________________









________________________________________________________________________________________________________



________________________________________________________________________________________________________






________________________________________________________________________________________________________








________________________________________________________________________________________________________





 
"Immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo."
(Gianni Rodari)



____________________________________________________________________________________________

Naufraghi  



Decine
centinaia di bare allineate
sul molo dell'isola
che introduce all'Europa.
Davanti alle bare le autorità
ordinatamente schierate
con una sofferenza di facciata
pateticamente ostentata.
Ai lati la folla di circostanza
di giornalisti e fotografi
che fanno da strascico ai potenti.
A un chilometro dai riflettori mediatici
i superstiti scampati al deserto
ai killer in divisa
ai trafficanti di carne umana.
Recintati attendono ignari
che la pietà intenerisca
i cuori di chi li considera
alla stregua di scarti da smaltire.
Tutt'intorno s'infrangono le onde
ululanti di dolore
di un mare tra le terre che
dopo essere stato per millenni
veicolo di reciprocità
inghiotte inorridito
insieme alle tonnellate di rifiuti
la speranza la vita i sogni
degli esuli.

                  Michele Crudo







_______________________________________________________________________________________________________________________











_______________________________________________________________________________________________________________________













________________________________________________________________________________________________________

 

MATERIALE PER LA SCUOLA di Michele CRUDO

Ciao Fulvio
Ho visionato i file delle mie chiavette e ho selezionato alcuni testi scritti negli anni passati il cui contenuto resta attuale. Per dare una prova tangibile ai lettori del tuo sito che la trattazione di contenuti formativi può essere svolta con una didattica innovativa, ti allego anche un power point assemblato dai ragazzi di terza media di oltre un decennio fa (...STORIA e STORIE). Allora erano ancora vivi alcuni partigiani, tra cui la Nori Brambilla (moglie di Giovanni Pesce) e il rimpianto Guido Petter (che si vede in copertina mentre spiega ai suoi allievi del 1946 alcune elementari nozioni di geografia astronomica) è stato uno dei fondatori dei Convitti e compagno di lotta di Amleto Livi, da cui la scuola Rinascita di Milano porta il nome.
Ed un power point di una mia ex alunna che ha egregiamente organizzato in modo interdisciplinare la sua tesina d'esame ( Il Bianco e il Nero....)



un caro saluto agli internauti del Sito dei Fontanari Torremaggioresi da

Michele Crudo

_______________________________________________________________________________________________________________________

Le foto sopra agli articoli sono state scelte dal curatore del sito (Fulvio De Cesare)
_______________________________________________________________________________________________________________________






______________________________________________________________________________________________









______________________________________________________________________________________________








______________________________________________________________________________________________









______________________________________________________________________________________________












______________________________________________________________________________________________









______________________________________________________________________________________________








______________________________________________________________________________________________





di Luigi Saragnese
_______________________________________________________________________________________________________

CONSIDERAZIONI SULL'ARTICOLO
_______________________________________________________________________________________________________





________________________________________________________________________________________________________








________________________________________________________________________________________________________













________________________________________________________________________________________________________








________________________________________________________________________________________________________







________________________________________________________________________________________________________
Home Page | Introduzione di Fulvio | Presentazione di Severino | Il mondo agricolo a Torremaggiore | MONASTERIUM TERRAE MAIORIS | NOTIZIE Anagrafiche | OPERE torremaggioresi | English page | La CULTURA | RINASCITA Rassegna di politica e di cultura italiana | L'UNITA' e la stampa del PCI | Vignette e Articoli | Arti figurative e Letteratura nei FUMETTI | Collegamenti a pagina FUMETTI | ALTRA informazione | INFORMAZIONE cittadina | Ricordiamoci di Severino | Tornei calcio e calcietto | Articoli di torremaggioresi | Materiale di torremaggioresi | La Cantina | La Mostra | Il Museo della memoria contadina? | Il Borgo antico | I video nel sito | Viaggi...per i Fontanari | pagelle scolastiche | IMMAGINI | CURIOSITA' | Biblioteca comunale | Museo Civico | salute e territorio | Servizi giornalistici "speciali" 1983-2008 | Lo Scoutismo a Torremaggiore | opere in cd-rom | utilità | Poesie | ARCHIVIO FOTOGRAFICO | Riproduzioni fotografiche | L'Olivo Peranzana | Indice delle opere di Severino | le opere di Severino | Cronache di guerra e anni successivi | Assai toccata da così gran ruìna...1627 | I PERSONAGGI | LAVACCA e LAMEDICA | I MESTIERI | Cultura e Arte | Torremaggioresi Emeriti | Opere di Autori vari | La Squadra del Bar Sport..e altre Squadre | Torremaggiore Calcio | Lo Sport | COM'ERA nel.... COM'E 'nel.... | Ricordi, Usi, Costumi e Ricette | I Diari di Severino | Torremaggioresi nel mondo | museo e opere di Giacomo Negri | Le Tessere | Materiale De VITO Torremaggiore in cartolina | C'era una volta in arte, musica e spettacolo | Le Tesi di Laurea | Reperti e Testim.ze Severino | Reperti e Testimonianze varie | I Reperti..ROTTAMATI | Libro sulle Masserie | Le MASSERIE | foto Fontanari tra due maggio2007-2008 | email al Sito | Positività torremaggiorese | Sindacato USB_ PROTEO e CESTES | date da ricordare | EVENTI | Il Pensiero Forte | Link consigliati | Libri consigliati | Musica consigliata | Villa CIACCIA: qualche cenno di Storia | Ricordi (musicali) fissati sulla carta | Partecipanti Corteo storico | La Villa comunale | Il Castello | Castel Fiorentino | DRAGONARA | Le Torri | Notizie storiche sull'Acquedotto pugliese | Santuario Fontana, Incoronazione Statua e Piazza,Ringhiera | Chiesa Madonna di Loreto e dell'Icona | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu