Menu principale:
Ho ascoltato il podcast e ho provveduto a inoltrarlo a mia figlia che ha un interesse specifico. Spero che acquisti il libro. A monte c'è un lavoro notevole che può essergli di grande utilità. Per quanto mi riguarda, l'intervista è uno spaccato nella scuola che risale a quando ero studente prima e insegnante dopo. La lotta alla selezione meritocratica intesa non come diritto alla promozione( il famoso 6 politico) ma come garanzia di studiare con pari opportunità. Allora come adesso i figli delle classi meno abbienti non hanno le stesse opportunità degli altri, basta guardare chi era e chi è interessato al fenomeno della dispersione scolastica. Da insegnante mi sono sempre battuto per ridurre il fenomeno, non so con quali risultati. A volte avevo l'impressione di rifugiarmi nella promozione a prescindere, ma era una scorciatoia che non affrontava il reale aspetto del problema: contribuire alla formazione degli alunni supplendo alle carenze culturali di origine sociale che c'erano dietro di essi. Spero che mia figlia riesca a fare meglio di quanto abbia fatto il padre. Questo libro può essergli di grande aiuto. (Paolo)