Walter Scudero - i fontanari torremaggioresi

Vai ai contenuti

Walter Scudero

Cultura e Arte





 


_______________________________
   
Le foto sono facilmente scaricabili e per il loro uso personale non pongo nessuna limitazione, se invece le foto vengono utilizzate per qualsiasi altro motivo pretendo che venga citata la fonte e l'autore delle stesse.

(il curatore del sito Fulvio De Cesare)
_______________________________


_______________________________________________________________________________________

LE FOTO PAGINA NELLA GALLERIA SOPRA
_______________________________________________________________________________________




"UNA BREVE VACANZA"




  "LA LEGGENDA DEL FICO"




"PRIMAVERA"




"L'ARATRO"










_______________________________________________________________________________________













_______________________________________________________________________________________



















_______________________________________________________________________________________





















_______________________________________________________________________________________







TARGA DI RICONOSCIMENTO A WALTER SCUDERO PER IL SAGGIO: "PROFILO STORICO DI UNA BANDA MUSICALE (1887/2015)" NEL 1° CENTENARIO DEL CIVICO LICEO MUSICALE " LUIGI ROSSI" DI TORREMAGGIORE













_______________________________________________________________________________________













VIDEO





_______________________________________________________________________________________




















_______________________________________________________________________________________























_______________________________________________________________________________________


















_______________________________________________________________________________________












IL TEATRO di Walter SCUDERO:
ALTABELLA DE' SANGRO
- L'ULTIMA LETTERA -
( Se ne consiglia l'ascolto in cuffia, stante l'eco di disturbo della sala )


         TESTO DEL VIDEO pdf






_______________________________________________________________________________________




















_______________________________________________________________________________________

















_______________________________________________________________________________________
































_______________________________________________________________________________________




____________________________________________________________________________________________________















____________________________________________________________________________________________________





















_______________________________________________________________________________________




















_______________________________________________________________________________________








FOSCOLO.FELICI.FERRARI
TRE VICENDE INCOGNITAMENTE CONNESSE







_______________________________________________________________________________________








7




Siamo, oggi, abituati a relazionarci sul piano della logica, del controllo delle emozioni; pertanto, ci siamo convinti che l’emotività non debba intervenire nella comunicazione e che sia sbagliato palesarla. L’emozione, al contrario, è una grande via di approccio; essa è importante per tutti coloro che educano e che si mettono in relazione. Attuando e perpetuando la scissione tra linguaggio ed emozioni, tra razionalità e intimità, provocheremo in seguito, nei nostri figli e/o allievi, scompensi e difficoltà. Le leggende e le fiabe sono importanti per stimolare conoscenza, curiosità e proprietà di linguaggio. Parlando ai fanciulli, le esperienze autentiche non potranno passare attraverso spiegazioni razionali, bensì usando la loro lingua, quella lingua fantasiosa, poetica, fatta di metafore. Il bambino ha infatti bisogno di fiabe e di leggende, le quali sono cibo per la sua interiorità. Quelle antiche sono sedimentate in secoli e millenni e riguardano tutta l’umanità perché sono uguali in tutto mondo. Col bambino occorre tener presente, nel dialogo, la predominanza, in lui, della parte irrazionale ed immaginifica; non si possono pretendere, nella loro educazione, forzature ‘razionaleggianti’. Scoprire fiabe e leggende regionali che nascono nel passato e vivono ancora oggi nei nostri paesi e famiglie, può spiegare ai più giovani il grande potere della tradizione, da cui, il più spesso, esse provengono. E scoprire questo mondo insieme ai fanciulli è una bella avventura. Questo nostro è un breve viaggio tra le fiabe e le leggende regionali italiane e la proposta di questo piccolo libro, è quella di narrarle in 20 poesie per i più giovani, che, con la loro metricità ‘cantabile’, più facilmente s’imprimono, come filastrocche, nella memoria, divenendo un mezzo per evitare che tali nostre leggende regionali, scelte fra le tante possibili, vadano perdute. No, non è poi vero che i bambini d’oggi abbiano prevenzioni nei riguardi delle fiabe e leggende del passato; l’equivoco nasce dalle nostre gratuite convinzioni di adulti, che non hanno nulla a che vedere con la fresca purezza dei bimbi, cui useremmo violenza inculcando in loro - disponibili e aperti come pagine bianche - le nostre false idee e le nostre ‘paturnie’ mentali …              (Walter Scudero)








_______________________________________________________________________________________









 
- L'autore, nella relazione di presentazione tenuta il 12 febbraio 2022, nel Palazzo Ducale di Torremaggiore,  ha premesso quanto segue:

 
"   Perché tanto del passato di una città come la nostra viene cancellato? Perché distruggiamo i nostri manufatti d’arte o di memoria storica? E perché dimentichiamo persino i nomi che davamo ai nostri monumenti o i nomi dei luoghi (toponimi) e delle vie e tragitti di transito (odonimi)? ... Due frasi ritengo illuminanti: - una, di Italo Calvino, riguarda le mutazioni delle nostre città nel tempo, e recita = «E’ inutile stabilire se una città sia da classificare tra quelle felici o quelle infelici. Non è in queste due specie che ha senso dividere le città, ma in altre due : quelle che continuano, attraverso gli anni e le mutazioni, a dare la loro forma ai desideri [per desideri sono da intendersi quelli di innovazioni, ossia le riprogettazioni innovative] e quelle in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati». E, nel nostro caso, i desideri hanno cancellato molto del nostro. L’altra citazione è di William Butler Yeats, Premio Nobel 1923 per la letteratura e riguarda le denominazioni perdute dei luoghi. Essa dice: «Una lingua rappresenta la memoria collettiva ‘naturale’ di una popolazione; se questa, per impossessarsi di un nuovo strumento linguistico [nel nostro caso, la lingua comune, l’taliano], perde il contatto con il suo mezzo d'espressione più antico [ossia il dialetto] e diviene incapace di riconoscere il proprio passato». Ed è ciò che è avvenuto per il nostro odonimo di «Chëcciónë»: l’ormai inspiegabile denominazione di un’antica porta urbica della scomparsa cinta muraria di Torremaggiore. Si tratta del nome d’un personaggio o di cos’altro? …E’ lecito, in proposito, fare delle ipotesi? … Certo, in assenza di documenti è lecito? Se non si facessero ipotesi, in qualunque campo della conoscenza, non si progredirebbe e non si sarebbe spinti verso la ricerca e la documentazione che possa avallare o demolire ciò che si è ipotizzato. Nel proposito della nostra Porta di Chëcciónë, come dirò, sono state già affacciate e/o tentate ipotesi dal prof. Pasquale Ricciardelli e dall’avv. Mario Fiore e, dunque, è lecito vi sia un posto anche per questa mia, che vi esporrò e che il compianto prof. Eugenio Tosto, linguista ed esimio cultore del vernacolo torremaggiorese, ha definito, parole sue: “ Linguisticamente accettabile, assai verosimile e seducente”. Ma, intendiamoci, la mia è, come le altre, solo un’ipotesi e non rappresenta certezza. Chi mi ascolta e chi leggerà il mio scritto è liberissimo di farsi una propria opinione nel merito. Se vi saranno altri ricercatori di storia locale che riusciranno a esporre ipotesi più convincenti o, ancor meglio, a reperire documenti che sembrano, al momento, inesistenti e che avallino con certezza, non un’ipotesi ma una tesi, saranno i benvenuti; dovranno, in ogni caso, esporla in un documento scritto, questa tesi e non limitarsi alle parole. Se ciò avverrà, saremo lieti di poter affermare che l’enigma è stato sciolto. Lieti, perché tutti non aspiriamo che alla verità."




_______________________________________________________________________________________













VIDEO










_______________________________________________________________________________________











___________________________________________













_______________________________________________________________________________________










____________________________________________________________________________________________________
















VIDEO












____________________________________________________________________________________________________

















VIDEO












____________________________________________________________________________________________________



























____________________________________________________________________________________________________

























VIDEO












____________________________________________________________________________________________________







LO STAFF MEDICO DELL'OSPEDALE "SAN GIACOMO" NEL 1987




a cura di Walter SCUDERO                       









____________________________________________________________________________________________________

























_______________________________________________________________________________________
















VIDEO







__________________________________________________________________________________














VIDEO










__________________________________________________________________________________





_____________________________






_______________________________________________________________________________________







_______________________________________________________________________________________




_______________________________________________________________________________________








_______________________________________________________________________________________

Relazione di Walter Scudero






_______________________________________________________________________________________
























_______________________________________________________________________________________
















"Io, Raimondo dè Sangro, Memoria di me stesso"


_______________________________________________________________________________________


____________________________________________________________________





















_______________________________________________________________________________________








____________________________________________________________________________________________________
IL VIDEO
 









____________________________________________________________________________________________________



____________________________________________________________________________________________________









_______________________________________________________________________________________








____________________________________________________________________









IL VIDEO











_______________________________________________________________________________________




















____________________________________________________________________________________________________















____________________________________________________________________________________________________
























_______________________________________________________________________________________








_______________________________________________________________________________________













_______________________________________________________________________________________


















____________________________________________________________________






_____________________________________________________________________



LE FOTO, A COLORI, NELLA GALLERIA SOPRA





_____________________________________________________________________________________________________________________









________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

 




_____________________________________________________________________



   



_____________________________________________________________________














_____________________________________________________________________








_____________________________________________________________________
  







_____________________________________________________________________

Un’epigrafe marmorea alla memoria è stata apposta, in via Nicola
Fiani n.136, al prospetto della dimora in cui nacque il pittore
torremaggiorese Severino Tremator (1895-1940).
                   In tal maniera la  città ha inteso celebrarlo.
Il testo dell’epigrafe, qui appresso riportato, è stato composto dal dr.
Walter Scudero, cui si deve la riscoperta dell’Artista.
Di Tremator è accolta, dall’aprile scorso, in Castello Ducale, nella sala
espositiva permanente a lui dedicata, una collezione di opere donate
al Comune dalla nipote, Sig.ra Donatella Tremator Hotellier.
__________________________________________________________




__________________________________________________________

__________________________________________________________








 _________________________________________________________





CINQUE BREVI SAGGI _1

CINQUE BREVI SAGGI _2

CINQUE BREVI SAGGI _3





__________________________________________________________








..ai monili della Serenissima_1

..ai monili della Serenissima_2



__________________________________________________________



NOTE STORICO - ARTISTICHE SULLA CHIESA DEL CARMINE DI TORREMAGGIORE





__________________________________________________________



L'IMPEGNO DI WALTER SCUDERO PER PIAZZA SAN FRANCESCO










___________________________________________________________


















___________________________________________________________
















___________________________________________________________
















FRANCA FLORIO








___________________________________________________________













___________________________________________________________












___________________________________________________________










introduzione,qualche viaggio...italiano e postfazione





___________________________________________________________








LE FIABE DEGLI DEI E DEGLI EROI






___________________________________________________________







          





PARISINA,LUCREZIA,RENATA,MARFISA...







___________________________________________________________









IPAZIA DI ALESSANDRIA una martire pagana?








___________________________________________________________











Dall'interpunzione alle emoticon.....







___________________________________________________________











parti...pepe nero






4




__________________________________











La relazione di Walter alla presentazione del libro di Patella 8/01/2015


INTERNET E STORIOGRAFIA: COSA E' CAMBIATO, OGGI, NELLA RICERCA STORICA ?





__________________________________












__________________________________










4








'Raimondo de'Sangro'..minuta per una relazione



__________________________________














...IL LUOGO COMUNE? OLTRE







__________________________________


LE FOTO SUGLI SPETTACOLI SONO NELLA GALLERIA SOPRA

__________________________________







INVITO e BROCHURE




VIDEO








__________________________________

























__________________________________







__________________________________






VIDEO





__________________________________
















VIDEO




__________________________________









...storie di fantasmi_prima parte

...storie di fantasmi_seconda parte



__________________________________




GIUSEPPE SARTORIO SCULTORE





_______________________________








_______________________________





_______________________________








_______________________________











LADY LIBERTY


_______________________________









Gli ori della Regina_prima parte

Gli ori della Regina_seconda parte




_______________________________









_______________________________








" VICOLO "




I DIPINTI di WALTER (sono nella Galleria sopra)







Torna ai contenuti